Mission

“Se capisci... la meccanica quantistica, non capisci la meccanica quantistica”............Richard Phillips Feynman

Lo SpaceLife Institute è un centro di ricerca privato, indipendente (senza alcun sostegno finanziario) fondato da Amrit Sorli nel 2000, nell’ambito del “Progetto della Consapevolezza Globale”. Davide Fiscaletti è direttore dello SpaceLife Institute dal 2006 a San Lorenzo in Campo (PU).

I principali campi di ricerca dello SpaceLife Institute sono: tempo, gravitazione, fisica quantistica, gravità quantistica, cosmologia, cosmobiologia ed evoluzione della vita, antropologia cosmica, relazioni tra vita, spazio e vuoto quantistico, consapevolezza.

Il punto di partenza fondamentale della ricerca dello SpaceLife Institute consiste nell’idea che, se uno fa riferimento alla percezione elementare, il tempo non esiste come entità fisica “reale”, ma esiste solo come flusso di cambiamenti materiali irreversibili che avvengono nello spazio, che quindi lo spazio è un’entità a-temporale e l’universo stesso è un fenomeno a-temporale nel senso che non ha avuto nessun inizio e non avrà mai fine.

L’obiettivo dello SpaceLife Institute è quello di suggerire nuove prospettive nella scienza, in particolare:

– sviluppare un coerente modello fisico atemporale, nei diversi ambiti della fisica (dalla relatività speciale e generale, alla meccanica quantistica, alla teoria quantistica dei campi, fino ad arrivare alla gravità quantistica e alla cosmologia) basato sull’idea che il tempo esiste solo come movimento e che lo spazio ha una struttura granulare, quantizzata;

– lo sviluppo della cosmobiologia, la disciplina scientifica che interpreta l’evoluzione della vita come parte integrale dell’evoluzione dell’universo, come una continuazione dell’evoluzione della materia;

– lo sviluppo della consapevolezza umana libera da ogni influenza politica e religiosa.

Il tempo esiste solo come flusso di cambiamenti materiali irreversibili che avvengono in uno spazio fisico atemporale. I cambiamenti della materia non avvengono nel tempo. I cambiamenti della materia sono essi stessi il tempo.